Home

Il cappero è uno degli ingredienti tipici della cucina siciliana. E’ il bottone floreale di una pianta perenne di origine euroasiatica, che caratterizza il paesaggio mediterraneo. E’ infatti prodotto dalle piante della specie botanica capparis spinosa varietà inermis, cultivar nocellara,...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Nel trapanese si produce un aglio dall’aroma e dal sapore intenso, protagonista assoluto di molte pietanze della cucina del luogo. Si tratta dell’aglio rosso di Nubia, appartenente alla famiglia delle Liliacee specie Allium sativum, che prende appunto il nome dall’omonima...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
L’oliva Nocellara del Belice DOP cresce nelle campagne del trapanese, ed in particolare nei territori di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna, particolarmente vocati alla coltivazione di questa pianta per via delle caratteristiche naturali dei suoli e per il clima...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Nelle campagne del messinese cresce un’oliva piccola dalla quale si ricava un olio molto delicato. E’ la cosiddetta oliva minuta, una cultivar rustica dalla drupe piccina, che quando è matura assume un colore nero corvino e che, nel territorio della...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
L’olio extravergine d’oliva Valle del Belìce Dop viene prodotto con la Nocellara del Belìce DOP, la cultivar d’oliva a duplice attitudine e l’unica del Belpaese che possa fregiarsi di due riconoscimenti D.O.P. Infatti è indicata sia come oliva da tavola,...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
L’olio extravergine di oliva DOP Val di Mazara nasce nella parte occidentale dell’isola, dove sono diffuse le cultivar Cerasuola, Nocellara del Belice, Biancolilla e Giarraffa. Sono proprio queste varietà che concorrono in varia misura alla formazione di questo pregiato olio....
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Tra gli oli siciliani di grande qualità, a cui è stata conferita la denominazione d’origine protetta, vi è anche quello prodotto nella zona sud-orientale dell’isola, nel cosiddetto Val di Noto. E’ infatti in questo territorio che cresce la cultivar Tonda...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
L’olio extravergine d’oliva Monte Etna Dop si ottiene dalla varietà Nocellara Etnea, che deve essere presente negli oliveti in quantità non inferiore al 65%. A questa poi si aggiungono altre cultivar tipiche del territorio dell’Etna, come la Moresca, la Ogliarola...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
La provincia di Trapani da tempo immemorabile è una zona ideale per la coltivazione dell’olivo e la produzione di oli pregiati. Secondo una leggenda narrata da Plinio, Cicerone e Diodoro Siculo, fu Aristeo, divinità agro pastorale, di origine fenicia per...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
In provincia di Messina viene prodotto un olio eccellente che prende il nome dal termine con il quale nell’antichità veniva identificata questa zona dell’isola, nota come Vallis Nemorum, ossia la “Valle dei boschi”, con un chiaro riferimento alla bellezza del...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.