Aidone, come gran parte dei paesi dell’ennese, ha avuto tradizionalmente una cucina molto povera in cui prevalevano verdure, cereali e i legumi. Difatti uno dei piatti tipici del luogo, fino a qualche tempo fa, era la polenta preparata con la...
- 8 Dicembre 2019
Il fagiolo piccolo e colorato, prezioso ingrediente di tante ricette culinarie, è tipico di Polizzi Generosa. In dialetto è chiamato “badda” (palla), per via della sua caratteristica forma tondeggiante e può essere di colore bianco (fasola a badda bianca) oppure...
- 8 Dicembre 2019
Le origini della fava si perdono nella notte dei tempi. Si pensa infatti che sia stato il primo legume che l’uomo abbia mangiato, apprezzato da Egizi, Greci e Romani. In provincia di Enna ne cresce una varietà molto particolare che...
- 8 Dicembre 2019
Sui suoli di origine vulcanica dell’isola di Ustica cresce la lenticchia più piccola d’Italia. Il clima mediterraneo, che regala inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte, ed i terreni ricchi di fosforo e potassio, hanno fatto sì che...
- 8 Dicembre 2019
La lenticchia è una delle più antiche leguminose che l’uomo abbia conosciuto e nel nisseno ne cresce una supergigante. E’ la lenticchia di Villalba il cui diametro arriva a raggiungere gli 8 millimetri. La lenticchia di Villalba è il seme...
- 8 Dicembre 2019
Lo si potrebbe definire il fagiolo che ritorna dal passato, poiché per molto tempo il fagiolo cosaruciaru (in dialetto “cosa dolce”) è scomparso dalle campagne e dalle tavole degli sciclitani. Si usava coltivarlo agli inizi del secolo scorso, forse anche...
- 8 Dicembre 2019
Se c’è un legume facile da cucinare è sicuramente la fava cottoia modicana che, oltre ad essere una specalità locale inserita nei disciplinari di produzione e controllo De.CO., è anche uno dei tanti presidi Slow Food dell’isola. La fava di...
- 8 Dicembre 2019
In provincia di Messina si produce un formaggio molto ricercato, le cui origini risalirebbero al Seicento. A quell’epoca infatti i pastori di Basicò e Novara di Sicilia nei giorni di Carnevale si cimentavano in una gara singolare, facendo ruzzolare lungo...
- 8 Dicembre 2019
Il Ragusano DOP è uno dei formaggi più antichi dell’isola, oltre che tra quelli più gustosi. Viene prodotto con latte di vacca intero, crudo, proveniente dagli allevamenti del territorio della provincia di Ragusa e dei comuni di Noto, Palazzolo Acreide...
- 8 Dicembre 2019
La Vastedda del Belìce è un formaggio a pasta filata di origine ovina, preparato con il latte proveniente da una o due mungiture della pecora del Belìce, razza autoctona che pascola nella zona di confine tra le province di Agrigento,...
- 8 Dicembre 2019