Home

Dall’esperienza e dalla passione dei panificatori del trapanese nasce un pane unico e molto profumato, espressione massima di un fascino antico. E’ il pane nero di Castelvetrano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Deve il suo successo ai suoi...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Il pane tipico palermitano prende il nome di Mafalda ed è dedicato nientemeno che ad una principessa reale, pupilla di casa Savoia. Si tratta di un pane di semola di grano duro rimacinata che viene preparato secondo un’antica ricetta. Del...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
C’è una sostanza dolce come lo zucchero ma che non incide sulla glicemia. Dalla corteccia dei frassini delle Madonie, in particolare dall’orniello (Fraxinus ornus o frassino da manna) e dal verdello (Fraxinus oxicarpa), è secreta una sostanza resinosa che, esposta...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Il Purceddu d’Alcamo è un melone dal nome curioso e costituisce uno dei prodotti di eccellenza della provincia di Trapani. E’ chiamato così perché nella forma ricorda l’aspetto di un maialino e fa parte dei cosiddetti “meloni d’inverno”, come il...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Nelle campagne delle province di Caltanissetta e Palermo viene coltivato un pomodoro che matura nella terra secca che di recente è stato riconosciuto come presidio Slow Food, con il nome di Pomodoro siccagno della Valle del Bilìci. Una delle sue...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Con la denominazione Pomodoro di Pachino si indica la zona di produzione dell’ortaggio che, oltre alla tipologia di pomodoro “ciliegino” o “cherry”, include anche il costoluto e quello tondo liscio. La zona di produzione I.G.P. “pomodoro di Pachino” comprende l’intero...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
A Natale portano un sapore e profumo d’Estate sulle tavole. Stiamo parlando del melone giallo (Cucumis melo L. varietà Inodorus), chiamato anche “melone d’inverno” perché, a differenza dei cosiddetti meloni estivi, può essere conservato per un lungo periodo. Viene classificato...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Il cavolo vecchio di Rosolini è un altro dei prodotti tipici del territorio, tanto in voga negli anni passati ma che poi, per vari motivi, furono quasi dimenticati. L’ortaggio infatti risultava parecchio coltivato nel secolo scorso nelle campagne di Rosolini,...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Può un ortaggio, considerato tra i più benèfici e salutari del mondo, prendere il nome da un attributo poco simpatico con il quale si scherniscono gli abitanti di un paese? A quanto pare sì. E’ il caso del cavolo trunzu...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Il suo segno distintivo è l’aspetto. La cipolla di Giarratana si distingue dagli altri ortaggi simili per le sue grandi dimensioni, che influiscono anche sul peso. Questo bulbo, della famiglia delle Liliaceae, può arrivare a superare perfino i 2 Kg...
  • 9 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.