Home

Il Nocattolo è il dolce tipico di Nicosia, uno dei borghi più caratteristici della provincia di Enna che vanta origini molto antiche. Questa specialità dolciaria a base di pastra frolla e mandorle, come il cugino nucatolo di Modica, deriva probabilmente...
  • 30 Marzo 2020
Read More
L’Abbazia Santa Maria della Valle si trova in quel di Messina ed è nota ai più con il nome di Badiazza. L’edificio ecclesiale sorge appena fuori dal centro urbano presso la frazione che prende il nome di Scala Ritiro e...
  • 30 Marzo 2020
Read More
L’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Itala risale all’XI secolo e rappresenrta uno dei più antichi esempi nell’isola di chiesa a pianta basilicale. Sorge nella frazione Croce di Itala in provincia di Messina e la sua storia ebbe inizio nel...
  • 28 Marzo 2020
Read More
L’Abbazia Santa Maria di Mili San Pietro è molto antica e fu riedificata dal Conte Ruggero I di Sicilia su una preesistente costruzione bizantina. Mili San Pietro si trova a sud di Messina ed è una piccola frazione collinare le...
  • 27 Marzo 2020
Read More
Tra le specialità della pasticceria siciliana vi sono anche i nucatoli modicani, dei golosi biscotti ripieni con la frutta secca che si gustano in varie parte dell’isola, dove è possibile trovarli in diverse varianti, una più buona ed originale dell’altra....
  • 26 Marzo 2020
Read More
La Ranza e Sciura è uno dei prodotti tipici di Chiusa Sclafani, il paese del palermitano noto ai più per le sue prelibate ciliegie. Per i più curiosi che si stanno chiedendo dei termini ranza e sciura il significato, a...
  • 26 Marzo 2020
Read More
Le ‘Mpanatigghie modicane sono biscotti con un cuore di cioccolato e carne la cui ricetta è molto antica. Sono tipici di Modica e del ragusano e si racconta che ad inventarle siano state le monache benedettine. Molti dei dolci tipici...
  • 25 Marzo 2020
Read More
E’ uno dei uno dei luoghi simbolo della città di Palermo, visitato ogni anno da migliaia di pellegrini. E’ il santuario di Santa Rosalia di monte Pellegrino, risalente al XVII secolo e costruito in seguito al miracoloso evento che portò...
  • 25 Marzo 2020
Read More
La Sciakisciuka, Ciaki Ciuka, chak chouka o come dir si voglia è una ricetta tipica dell’isola di Pantelleria perfetta per i vegetariani. Si tratta infatti di un contorno a base di verdure simile nell’aspetto alla tradizionale caponata siciliana, ma che...
  • 24 Marzo 2020
Read More
La scaccia è una pietanza tipica della costa sud orientale della Sicilia. Famosa è quella che si prepara a Ragusa che a buon diritto può definirsi la patria delle scacce. E’ una sorta di pizza-pane rigorosamente preparata con farina di...
  • 23 Marzo 2020
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.