Home

Il Castello di San Nicola l’Arena risale al XV secolo, epoca in cui venne edificato attorno ad una preesistente torre di avvistamento sorta in epoca normanna. L’esistenza dell’antica costruzione è attestata in un documento del 1440 in cui si concede...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Tra le testimonianze più preziose del territorio di Carini, un posto di primo piano spetta al possente Castello La Grua Talamanca, che domina la collina su cui sorge la città. Già nel 1154 il geografo Al-Idrisi ne “Il Libro di...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Federico II di Giuliana sorge nel centro storico, in cima ad un bastione roccioso e domina la vallata del fiume Sosio. Fu realizzato nel XIII secolo sui ruderi di un precedente impianto arabo e la sua paternità...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Castello della Margana di Prizzi sorge in cima ad una roccaforte, a circa 465 metri s.l.m. e la sua realizzazione si deve ai cavalieri teutonici. Rappresenta infatti l’unica testimonianza di architettura militare teutonica dell’isola. Il Castello di Prizzi Nell’antichità...
  • 26 Giugno 2019
Read More
A pochi chilometri da Alcamo, su quella che è denominata Serra Conzarri, sorge il Castello di Calatubo che prende il nome dall’arabo Kalata el Tub, ossia “Serra di tufo”. Da questa posizione strategica difendeva il territorio dagli attacchi delle popolazioni...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Geraci Siculo fu realizzato in epoca bizantina in sommità di un’alta roccia, per il controllo del territorio circostante e a difesa del borgo che cominciava a prendere forma sotto i suoi piedi. La sua posizione lo rendeva...
  • 26 Giugno 2019
Read More
La costruzione del Castello di Solanto risale al periodo di re Ruggero. Fu infatti edificato nel XII secolo, a picco sul mare, sopra una grande scogliera, lungo la costa di Santa Flavia con l’obiettivo di proteggere l’attigua tonnara. Il castello...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Isnello venne eretto nell’VIII secolo dai Bizantini come punto di sentinella in cima ad un costone calcareo. Da lassù era posto al controllo del borgo rurale che si andava formando attorno ad esso ed era in comunicazione...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Bonvicino si trovava nel territorio di Cefalù, in contrada Castello, lungo la strada che conduce a Castelbuono. Una bolla di donazione ne attesta l’esistenza già nel 1177. Un altro documento in cui viene menzionata la costruzione risale...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Il Castello di Regiovanni sorge nel territorio di Gangi e la sua realizzazione risale all’epoca musulmana. Del castello di Regiovanni di Gangi così scriveva nel XVIII secolo lo storico Vito Amico nel “Lexicon topographicum Siculum”: «Celebre fortezza con un paese...
  • 26 Giugno 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.