
Custonaci, oltre che essere la Città del Marmi, è la “Capitale della spincia“, la frittella di farina e patate molto facile da preparare, apprezzata per la sua morbidezza e dolcezza. Il termine “sfincia” ha un’etimologia latina, poiché deriva da “spongia” (spugna) a sua volta mutuato dal greco “sfoggia”. Queste diverse etimologie mettono in risalto la sua consistenza, ovvero una frittella morbida e dalla forma irregolare del tutto simile ad una piccola spugna. La sfincia è un dolce tramandatoci dagli Arabi che ancora oggi chiamano sfang o isfang delle morbide frittelle condite con il miele. Nel territorio di Custonaci e in tutto l’agro ericino solitamente questo dolce prelibato veniva preparato in occasione della festa dell’Immacolata e nei giorni che precedono il Natale. Oggi invece le spince a Custonaci vengono preparate e gustate in qualsiasi mese dell’anno.
Ecco i prodotti selezionati
Spincia Fest Custonaci
II paese di Custonaci alla sua prelibata spincia dedica lo Spincia Fest che quest’anno si svolgerà dal 6 al 14 luglio in Piazza Riviera a Cornino. Allo Spincia Fest di Custonaci, organizzato dal Comitato per lo sviluppo e la promozione dei prodotti tipici ed enogastronomici, che prevede l’allestimento degli stand con i prodotti tipici e la degustazione delle sfince, faranno da cornice spettacoli e concerti musicali.
Spincia Days Custonaci
In occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna Immacolata, nel paese di Custonaci si rinnova il tradizionale appuntamento con lo Spincia Days, la sagra dedicata ad uno dei dolci più tipici dell’agro ericino. La spincia di Custonaci è un dolce tipico natalizio, soffice e preparato con ingredienti semplici. Durante i giorni di festa nelle famiglie si preparavano e mangiavano spincia e cassatelle fritte.
Dormire a Custonaci
La Casa più bella
Affacciata sulla città, La Casa più Bella sorge a Custonaci, a 3,9 km dalla Baia di Cornino e a 3,4 km dalla Riserva Naturale del Monte Cofano.
Appartamento Urban
Hotel Il Cortile
Lo Spincia Days di Custonaci è in programma nelle giornate dal 6 all’8 dicembre in Piazza Santuario, dalle ore 17,00 alle ore 24,00 con l’animazione per bambini e i mercatini di Natale.
Le celebrazioni in onore della Vergine, alla quale i custonacesi sono particolarmente devoti, sono anticipate dalla novena ed includono la Santa Messa, durante la quale i bambini recano in dono alla Madonna un fiore che simboleggia la purezza, e la processione della statua della Vergine che, nel pomeriggio del giorno di festa, viene portata dal santuario di Maria Santissima alla Chiesa di San Giuseppe o viceversa.
© Riproduzione riservata