
A Santa Ninfa l’appuntamento più atteso della stagione estiva è quello con la Sagra della salsiccia, quest’anno in programma nel week end del 3 e 4 agosto. Saranno due giorni all’insegna della gastronomia e del buon cibo e la protagonista della festa sarà la salsiccia, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio.
La preparazione della salsiccia a Santa Ninfa ha una tradizione lunga oltre un secolo ed ora come allora, avviene artigianalmente, attraverso varie fasi che prevedono a monte la selezione accurata delle carni di suini, alimentati in modo naturale. L’impasto ottenuto dalla macinatura delle carni, viene effettuato a mano con l’aggiunta di aromi, a cui segue un breve periodo di ossigenazione, per consentire l’aromatizzazione del prodotto. Gli ingredienti utilizzati sono tutti genuini e legati al territorio, come il sale delle saline di Trapani che è uno dei componenti base del prodotto. Nelle botteghe di Santa Ninfa la salsiccia si trova in commercio in diverse versioni: con i grani di finocchio della Valle del Biviere, il limone del Belìce, oppure con il pomodoro secco. Molto gustosa è anche la salsiccia preparata con l’aggiunta di caciocavallo palermitano.
La Sagra della Salsiccia di Santa Ninfa
La Sagra della Salsiccia di Santa Ninfa, organizzata dal Comune in collaborazione con i commercianti locali, sarà animata da degustazioni di salsiccia accompagnata dal buon vino locale e di vari prodotti tipici. Saranno allestite otto postazioni musicali dove, nelle due giornate, si esibiranno dal vivo diversi gruppi fino a tarda notte. Gli stand offriranno anche punti ristoro con ricotta, carne arrostita, le tipiche busiate condite e dolci fatti in casa. Un apposito stand sarà dedicato alle persone celiache. La sagra si concluderà con spettacolari giochi pirotecnici. Inoltre, in occasione dell’evento, il polo museale che ospita il “Nino Cordio” e il Museo dell’Emigrazione rimarrà aperto sabato e domenica, offrendo visite gratuite.
© Riproduzione riservata