
Il Presepe Vivente di Caltanissetta va in scena tra i vicoli del quartiere arabo, ed è una delle più belle e sentite manifestazioni della città. Antichi mestieri e degustazioni.
Presepe Vivente di Caltanissetta
A Caltanissetta, il presepe vivente, organizzato dalla Chiesa di San Domenico, anima da oltre un decennio la suggestiva via Angeli, uno dei luoghi più affascinanti della città. Nato nel 2009, il presepe prende vita tra le antiche abitazioni arabe, la strada lastricata e scoscesa, e i pittoreschi cortili nei pressi della Chiesa di San Domenico. Decine di figuranti, indossando costumi tradizionali, danno vita a una sacra rappresentazione immersa in un’atmosfera unica. Il quartiere degli Angeli, che deve il suo nome alla vicinanza con il cimitero monumentale degli Angeli e con la Chiesa della Vetere, sorge ai piedi del maestoso Castello di Pietrarossa. Negli ultimi anni, questa zona si è arricchita di spettacolari murales, trasformandosi in un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra i quartieri degli Angeli e di San Domenico, dominato dalla splendida chiesa con il prospetto curvilineo risalente al XV secolo e realizzata per volere della famiglia Moncada, si trovano ancora oggi le caratteristiche abitazioni arabe, molte delle quali scavate nella roccia. Questi tipici dammusi, un tempo dimora di pastori e contadini e usati anche come ricovero per animali, vengono trasformati per accogliere le botteghe di un’antica Betlemme. Sarà proprio all’interno di una grotta che prenderà vita la scena più attesa: la rappresentazione della Natività, immersa in un’atmosfera che mescola spiritualità e tradizione.
Hotel in Offerta a Caltanissetta
Dormire a Caltanissetta
Booking.com
Nella realizzazione del presepe vivente di Caltanissetta sono coinvolti i figuranti, gli stessi abitanti del quartiere, che nei giorni di Natale si trovano impegnati a far rivivere i mestieri di un tempo: falegnami, fabbri, scalpellini, sarte, lavandaie, fornai e tantissimi altri. E’ un percorso che si svolge tra profumi, colori e voci al tempo della nascita di Gesù, dove poter ammirare le botteghe del fruttivendolo che vende i prodotti della terra, il caseario le sue forme di formaggio e si preparano la cuccia e le focacce. Nella Betlemme agli Angeli non mancheranno i prodotti tipici locali legati alla tradizione culinaria che saranno offerti ai visitatori. Il Presepe di Caltanissetta sarà animato dalla notte della vigilia quando, al termine della veglia di Natale, un corteo con i fedeli e il parroco accompagnerà la Sacra Famiglia nella grotta. L’inaugurazione è prevista il 26 dicembre alle ore 18,30. Il 6 gennaio è il giorno dell’arrivo dei Re Magi che nel tardo pomeriggio, dapprima raggiungeranno la piazzetta della chiesa di San Domenico e da qui si muoveranno per raggiungere il villaggio di Betlemme agli Angeli.
© Riproduzione riservata