
Nello splendido scenario di Caltagirone si rinnova l’appuntamento natalizio con il Presepe vivente, in programma il 25 e 26 dicembre e l’1 e il 6 gennaio 2024.
Il Presepe vivente di Caltagirone
Ad animare il Presepe di Caltagirone ci saranno numerosi figuranti in costume d’epoca che rappresenteranno scene di vita contadina e i mestieri di un tempo che quest’anno prenderà vita nel giardino pubblico di Caltagirone, la Villa Vittorio Emanuele, alle spalle del Museo della Ceramica. Il giardino pubblico di Caltagirone è uno dei più ampi in Sicilia e dispone di più ingressi. All’interno del giardino, si possono ammirare viali circondati da splendidi alberi e piante esotiche, parte integrante della sua lussureggiante vegetazione. Inoltre, il parco è arricchito da varie opere ornamentali, tra cui vasi in terracotta, maioliche siciliane e le famose ceramiche di Caltagirone, che rappresentano un fiore all’occhiello dell’artigianato locale.
Ecco i prodotti selezionati
Dove Dormire a Caltagirone
Al Centro Storico
B&B iMori
https://www.booking.com
Situato a Caltagirone, il B&B imori offre un salone in comune e la connessione WiFi gratuita.
B&B Attico Taranto
https://www.booking.com
Tutte climatizzate, le sistemazioni sono dotate di balcone, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e accappatoi. Presso il bed & breakfast vi attende la colazione a buffet o all’italiana tutte le mattine.
Prenota un’esperienza a Caltagirone
Il presepe di Caltagirone rappresenta un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo e nella spiritualità per i visitatori che si ritroveranno catapultati in un’atmosfera surreale del passato e, lungo un percorso tra gli angoli più caratteristici della villa, potranno andare alla scoperta di antichi usi e tradizioni ed assistere dal vivo alla scena della natività.
L’ingresso al Presepe vivente di Caltagirone si trova presso il Museo Regionale della Ceramica.
© Riproduzione riservata