Comune di Palazzo Adriano, Palermo
Palazzo Adriano, viaggio nella civiltà e nell’arte greco-albanese e araba
Il comune di Palazzo Adriano, appare in tutta la sua magnificenza in un leggero pendio, subito dopo aver passato il piccolo lago di Gammauta e aver percorso una serie di tornanti. Abbiamo ammirato la sua splendida piazza con la fontana bianca e il campanile con la meridiana sul muro di pietra in alcune scene del film “Nuovo cinema Paradiso” del regista Tornatore. Fondato nella seconda metà del Quattrocento da un gruppo di profughi greco-albanesi, Palazzo Adriano fa parte delle comunità arbëreshë presenti in Sicilia.
Dormire a Palazzo Adriano
B&B a Palazzo Adriano
Booking.com
Cosa vedere a Palazzo Adriano
Appena si entra nel paese si viene subito accolti nella meravigliosa Piazza Umberto I che fa da fulcro a tutto l’impianto urbanistico con il suo andamento radiocentrico. E’ una sensazione unica passeggiare in questo slargo alla scoperta dei suoi monumenti più belli. Come ad esempio la fontana ottagonale zampillante d’acqua fresca, che dal lontano 1608 disseta la popolazione, i magnifici Palazzi Dara e Mancuso, oppure le due chiese principali della comunità, poste l’una di fronte all’altra: Maria Santissima Assunta di rito greco-bizantino e Santa Maria del Lume di rito latino.
Palazzo Adriano è una piccola comunità in cui convivono due differenti etnie, quella greco-albanese e quella latina, ed ognuna è legata ai propri riti e costumi. La cultura albanese si riscontra anche nell’assetto urbanistico: case basse raggruppate a formare piccoli rioni, intorno ai quali ruota la vita del paese. Da visitare la parte a nord dell’abitato, dove si svolge il nucleo più antico, con vicoli stretti e tortuosi, attorno a ciò che resta dell’antico Castello di Palazzo Adriano e alla prima chiesa dedicata a San Nicolò.
_________________________________
Cosa vedere vicino Palazzo Adriano
E’ nel territorio del comune di Palazzo Adriano che si trova la Valle del Sosio, ricca di flora incontaminata e fauna insolita, che fa parte del Parco dei Monti Sicani. Qui si ergono due maestosi blocchi calcarei, ricchi di fossili ed antichi milioni di anni, meta di paleontologi di tutto il mondo, denominati Pietra Salomone e Pietra dei Saraceni. Incastonato tra i monti ed immerso in un bosco, sorge il Santuario della Madonna di Rifesi di epoca normanna dove, tra i mesi di agosto e ottobre, viene esposto un crocifisso ligneo molto antico per il quale la popolazione nutre particolare devozione.
_________________________________
Feste e Sagre Palazzo Adriano
Epifania
In occasione dell’Epifania a Palazzo Adriano, nei pressi della fontana ottagonale, si svolge una suggestiva cerimonia di rito latino. Il sacerdote benedice le acque e in esse, dal campanile della chiesa di rito bizantino, lungo un filo, discende una colomba che simboleggia lo Spirito Santo ed ai presenti vengono distribuite le arance benedette.
Marzo – Festa di San Giuseppe
Durante la festa del 19 marzo vengono allestite le tavolate imbandite di pane di diverse forme e di pietanze e viene offerto il banchetto ai Santi, ossia a tre persone che rappresentano la Sacra Famiglia.
Settimana Santa
Tante le celebrazioni della settimana Santa che si svolgono in paese, nel rito latino e nel rito bizantino-greco. Si comincia con la Domenica delle Palme, con la tradizionale benedizione dei ramoscelli d’ulivo e delle palme e con la rappresentazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, lungo un percorso che si snoda per le vie del paese. Nel rito bizantino-greco la Settimana Santa inizia il venerdì prima della Domenica della Palme e si ricorda la resurrezione di Lazzaro. Il Sabato Santo si celebra la discesa del Cristo negli inferi e la proclamazione della sua Resurrezione.
Novembre – Festa di San Martino
L’11 novembre, giorno di San Martino, a Palazzo Adriano c’è l’usanza che parenti e amici di coloro che hanno contratto matrimonio durante l’anno corrente, si debbano far carico della costituzione della casa dei novelli sposi. E così i bambini sfilano per le vie del paese, portando cesti ricolmi di tovaglie ricamate, regali e dolciumi, come i panuzzi di San Martino e la frutta di pasta reale. Alla sposa si usa regalare a’ brascera (braciere di rame), gli spaghetti come simbolo di lunga vita, e un pane rotondo e piatto (pitta) e, allo sposo, ‘u quadaruni (pentolone di rame) ed un pane a forma di grande corona (cugliaci).
Dicembre – Festa di San Nicola, patrono
La sera del 6 dicembre si potrà assistere ad una suggestiva processione della statua del Santo per le vie del paese. Alla fine della celebrazione della S. Messa, ai fedeli vengono distribuiti i panuzzi di San Nicola.
_________________________________
Prodotti Tipici Palazzo Adriano
Tra i tanti prodotti tipici locali vi sono i dolci, come le mastrazzole e i cuddureddi di fichi e mandorle, i formaggi (il canestrato), la ricotta, l’olio, le olive, la salsiccia e i salumi. E’ d’obbligo assaggiare la gidata (schiacciata di pane ripiena di verdure), la muffoletta di pane con olio, pepe e ricotta, e la tabisca (pane schiacciato con le dita ed unto di olio d’oliva).
_________________________________
Come arrivare a Palazzo Adriano
Da Palermo: SS 121 e SS 189 (scorrimento veloce Palermo-Agrigento),uscita Lercara Friddi per immettersi sulla SS 188 sino al bivio per Palazzo Adriano. Proseguire sulla SS 118 e poi sulla SS 188, seguendo la segnaletica per Palazzo Adriano.
Da Agrigento: SS 118 per Raffadali, SP 17 sino a Santa Elisabetta, SP 19 sino ad Alessandria della Rocca, SS 118 sino a Santo Stefano di Quisquina. Prendere la SS 188, seguendo la segnaletica per Palazzo Adriano.
© Riproduzione riservata
- Chiesa Maria SS. Assunta e Palazzo Dara
- Fontana ottagonale
- Chiesa S. Maria del Lume
- Castello
- Chiesa Maria SS. del Carmelo
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Palermo
- Altitudine: 695 m. s.l.m.
- Popolazione: 2.190
- Prefisso: 091
- CAP: 90030
- Abitanti: Palazzesi
- Santo Patrono: San Nicola di Mira
- Festa: 6 Dicembre
- Sito ufficiale: Comune di Palazzo Adriano – www.comune.palazzoadriano.pa.it