Comune di Nicosia, Enna
Nicosia, il paese delle bufale. Arte e cultura nelle viuzze del centro storico
Se si passa dalle parti di Enna, nell’alta regione dei Monti Erei, è facile imbattersi in numerosi paesini di origine medievale, uno più bello e caratteristico dell’altro, come ad esempio Nicosia. La città attuale si formò attorno ad un Castello in età bizantina, per poi avere nuovo impulso sotto la dominazione dei Normanni. Nicosia ha un patrimonio notevole di chiese ricche di opere d’arte di pittura e scultura di numerosi artisti che qui soggiornarono nei secoli passati.
B&B e Hotel Nicosia
Dormire a Nicosia
Booking.com
Cosa vedere a Nicosia: chiese e monumenti
Arte e cultura si respirano tra le tante viuzze del centro storico, tra le case antiche, lungo le scalinate ed un po’ ovunque in tutto il paese. Arabeschi, capitelli, fregi, statue allegoriche adornano i palazzi che i nobili feudatari fecero realizzare lungo le vie principali e nelle piazze. Da visitare la Cattedrale, con il suo portale ogivale impreziosito da statue raffiguranti le virtù cardinali, il campanile abbellito da piccoli rosoni intagliati ed intarsiati in pietra e da colonnine, stemmi ed arabeschi e l’interno con uno splendido soffitto ligneo dipinto. Da non perdere la Chiesa del SS. Salvatore, in alto su una rupe, in stile romanico, con una torre campanaria sul cui portale vi è una targa in pietra dove sono riportate le date degli arrivi delle rondini. Anche il patrimonio naturale e paesaggistico è senza uguali. Il comune di Nicosia sorge tra i Monti Nebrodi, immerso in un contesto naturale incontaminato. In queste campagne si trova uno dei più importanti allevamenti di bufali dell’isola e si produce un’ottima mozzarella.
_________________________________
Cosa vedere a Nicosia
Il territorio è stato abitato sin da tempi remoti, come dimostrano le necropoli rinvenute in contrada Imburgia e Castagna e l’insediamento di epoca preistorica di Monte Altesina. Numerosi spunti per piacevoli escursioni naturalistiche offrono la Riserva Naturale Orientata di Monte Altesina, che con i suoi 1.194 metri di altezza è la montagna più alta del territorio, e la Riserva Naturale Orientata Sambughetti – Campanito, che occupa il territorio di Nicosia e Cerami, tra i Monti Nebrodi e quelli Erei e dove, attorno ad alcuni piccoli laghi di montagna, si estende un bosco di sugheri, aceri, castagni e faggi. Una visita la merita la piccola frazione di Villadoro, antico feudo dei marchesi D’Onofrio di Villadoro, che si caratterizza per la sua piazza circolare dove vi è una gradinata disposta ad anfiteatro che conduce, in alto, alla Chiesa di San Giovanni.
_________________________________
Feste e Sagre Nicosia
Settimana Santa
Una suggestiva rappresentazione sacra per le vie cittadine, alla quale prendono parte centinaia di figuranti, fa rivivere scene legate alla Pasqua. Nella Domenica di Pasqua in Piazza Garibaldi si potrà assistere al tradizionale scontru tra il Cristo Risorto e la Madonna accompagnati in processione dalle Confraternite e dalla banda musicale. Il Lunedì dell’Angelo, durante la festa di San Michele Arcangelo, adulti e ragazzi prendono parte ad una divertente gara con l’albero della cuccagna. A Pasqua a Nicosia va in scena la Casazza, un’antica rappresentazione sacra itinerante.
Giugno – Infiorata di Nicosia
A giugno il centro storico si riempie di colori e profumi in occasione dell’“Infiorata”, nel corso della quale vengono allestiti dei veri e propri quadri “dipinti” con petali di fiori, foglie e terre naturali. Una manifestazione che attrae tanti turisti con numerose iniziative culturali che le fanno da cornice.
Luglio – Corteo storico “Carlo V visita Nicosia”
Sfilata di sbandieratori, falconieri, cavalieri e giocolieri.
Agosto – Festa di San Felice da Nicosia, compatrono
I festeggiamenti in onore del frate cappuccino nicosiano, la cui canonizzazione è avvenuta nel 2005, vedono lo svolgersi di manifestazioni religiose e di spettacoli di intrattenimento.
Dicembre – Festa di San Nicola da Bari, patrono
Il Santo patrono viene festeggiato con le celebrazioni religiose che si tengono in Cattedrale.
_________________________________
Prodotti Tipici Nicosia
Tra i tanti prodotti tipici locali del territorio figurano le carni, i formaggi (tuma, ricotta, ecc) e i dolci come il nocattolo e il pizziddatu, preparati con la pasta di mandorla e la marmellata di fichi.
_________________________________
Come arrivare a Nicosia
Da Palermo: Autostrada A19 PA-CT, uscita Mulinello. Proseguire sulla SP 7a, sulla SS 121 e sulla SS 117.
Autostrada A20 PA-ME, uscita Santo Stefano di Camastra. Proseguire sulla SS 117 in direzione di Nicosia.
© Riproduzione riservata
- Ex Convento San Benedetto
- Cattedrale
- Palazzo di Città
- Chiesa di San Vincenzo Ferreri
- Palazzo Speciale La Nova
- Basilica Santa Maria Maggiore
- Santuario Madonna di Fatima al Calvario
- Chiesa del SS. Salvatore
- Casa natale di San Felice
- Castello di Nicosia
Informazioni aggiuntive
- Provincia: Enna
- Altitudine: 724 m. s.l.m.
- Popolazione: 14.085
- Prefisso: 0935
- CAP: 94014
- Abitanti: Nicosiani
- Santo Patrono: San Nicola da Bari
- Festa: 6 Dicembre
- Sito ufficiale: Comune di Nicosia – www.comunenicosia.gov.it