La Via della Cona – Villafranca Tirrena

La Via della Cona a Calvaruso di Villafranca Tirrena e nei giorni di festa si rinnova l’appuntamento con la tradizione, la fede, le nenie e le antiche novene di Natale.

La Via della Cona a Calvaruso

Nei giorni di Natale a Calvaruso si ripercorre l’antica tradizione della cona peloritana che, in questo piccolo agglomerato di case circondate da colline rigogliose, viene ambientata nel suggestivo quartiere dell’antico castello che fu dimora dei Principi Moncada. E’ questa l’antica usanza di “conzare” con rami di biancospino, frutta di stagione e materiale vegetale un’edicola, un altarino o una piccola grotta contenente l’immagine della Sacra Famiglia o un Bambino Gesù. Col termine cona (icona) si indica infatti un’immagine sacra, una nicchia o gli altarini ricavati all’interno delle edicole votive o nelle facciate delle  abitazioni terrane. Un tempo la cona era molto diffusa nel messinese e nel peloritano e costituiva un apparato devozionale tipico della civiltà contadina del territorio. Dinnanzi ad esse, nei giorni di festa, zampognari e i “nuviddara” eseguivano antiche nenie e novene di Natale.
La Via della Cona a Villafranca Tirrena viene ogni anno riproposta dall’associazione Calvaruso Insieme, nel quartiere Castello, tra le cantine e gli angoli caratteristici del centro abitato. Il 26 dicembre in Parrocchia si svolge il tradizionale Concerto di Natale e il 2 gennaio si festeggia con le melodie degli zampognari. Il borgo di Calvaruso è noto per il suo bel Santuario “Ecce Homo” fatto edificare dalla Principessa Eleonora Moncada, che lo destinò ai Frati Francescani Minori Riformati.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 La Via della Cona di Villafranca Tirrena

Translate »
error: Contenuto Riservato.