Infiorata di Noto 2023 e il cinema d’autore

La città di Noto con le sue meravigliose ambientazioni barocche ha fatto da cornice naturale a parecchi film, tant’è che elencarli tutti è davvero impossibile. Sono decine e decine le pellicole che la raccontano, e alcune di queste sono state realizzate dai più grandi maestri del cinema. Si potrebbe cominciare l’elenco dal film “Cavalleria rusticana” che il regista Carmine Gallone ha girato nelle campagne di Noto nel 1953, a cui hanno preso parte attori come Anthony Quinn ed Ettore Manni. Qualche anno dopo, sul corso principale di Noto sono state girate le scene in bianco e nero del film capolavoro di Michelangelo Antonioni “L’avventura” con Monica Vitti e Gabriele Ferzetti. Negli anni Novanta la perla del barocco siciliano fu preferita come location da registi del calibro di Gianni Amelio, Daniele Luchetti, Franco Zeffirelli e Giuseppe Tornatore. Il regista toscano tra i più famosi d’Italia e del mondo, come set per il suo capolavoro cinematografico tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga “Storia di una capinera” ha scelto il monastero del Santissimo Salvatore di Noto, che un tempo ospitava le suore della nobiltà siciliana. Il premio oscar bagherese a Noto ha girato scene di “Malèna” e, prima ancora, de “L’uomo delle Stelle”, Vittorio De Sica “Il viaggio” con i grandi Sophia Loren e Richard Burton, Gianni Amelio nel 1992 “Il ladro di bambini”. L’Infiorata di Noto 2023 sarà dedicata alle pellicole che l’hanno visto protagonista attraverso 16 bozzetti infiorati che come ogni anno abbelliranno la via Nicolaci in un tripudio di profumi e colori. Non poteva mancare l’omaggio ad Andrea Camilleri, al film “Cyrano” di Joe Wright uscito lo scorso anno, a “Mio Dio come sono caduta in basso” di Luigi Comencini e alla seconda stagione di “The White Lotus” la serie HBO creata da Mike White su una catena di resort di lusso, le cui riprese con il suo gruppo di turisti americani in Sicilia, hanno avuto inizio nel febbraio dello scorso anno a Taormina e di cui è già in cantiere il terzo capitolo!

Gli intramontabili che uniscono l’America e la Sicilia

E a proposito della serie tv tutta americana di Sky Atlantic che rappresenta una delle serie di maggior successo degli ultimi anni. La ricca cultura cinematografica degli States ha generato alcune delle produzioni più memorabili che hanno catturato la nostra attenzione, come i classici intramontabili “Il Padrino” e “Colazione da Tiffany”. Abbracciando le diverse visioni fornite da queste pellicole iconiche, speriamo di offrirvi una prospettiva diversa sulla varietà degli spettacoli cinematografici statunitensi: quindi sedetevi comodi, preparate i popcorn e godetevi questo viaggio pieno di emozioni, anche senza possedere l’ESTA!
Il film Il padrino (1972) diretto da Francis Ford Coppola è considerato un’opera leggendaria della storia del cinema. Basata sui romanzi di Mario Puzo, la trilogia vede l’ascesa e la caduta della famiglia Corleone. Più nello specifico, il primo capitolo si apre con l’assassinio di Don Vito Corleone (Marlon Brando) e l’ascesa di Michael (Al Pacino) come capo della famiglia. Il film ha ricevuto tre nomination agli Oscar, ma alla fine è riuscito a ricevere ben due Oscar e due Golden Globe. Il padrino rappresenta ancora oggi un mirabile argomento cinematografico sulla memoria storica degli Stati Uniti. Alcune delle sue scene più memorabili sono state girate in Sicilia, nei borghi messinesi di Forza d’Agrò e Savoca. Qui si trova il celebre Bar Vitelli che nel tempo, grazie proprio a quel film, è diventato una delle maggiori attrazioni turistiche per Savoca, con il museo che custodisce il ciak del film donato proprio da Coppola. Colazione da Tiffany è un film del 1961 diretto da Blake Edwards e interpretato da Audrey Hepburn e George Peppard; è stato tratto dall’omonimo romanzo di Truman Capote del 1958. Non tutti sanno che lo sceneggiatore per il suo romanzo fu ispirato dalle bellezze siciliane e in particolare dai colori e dal mare di Taormina, che lui stesso definì fin troppo spettacolare!

© Riproduzione riservata



Translate »
error: Contenuto Riservato.