Giornate FAI Autunno 2019 Sicilia: cosa visitare

A Ottobre torna il weekend con la cultura e la bellezza. Sono oltre 700 i luoghi del Belpaese inaccessibili o poco valorizzati da scoprire attraverso occhi nuovi e prospettive insolite. Per quanto riguarda l’isola, sono state presentate questa mattina a Giarre le Giornate FAI d’Autunno in Sicilia che quest’anno interessano oltre 30 luoghi straordinari sparsi in quasi tutte le province.

Giornate Fai Autunno 2019 Sicilia: programma

Il 12 e il 13 ottobre 2019 tornano le Giornate FAI d’Autunno, il tradizionale appuntamento con l’arte e la cultura poco nota o dimenticata, nonché occasione per divulgare e promuovere l’impegno del Fondo Ambiente Italiano nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. L’ottava edizione delle Giornate del FAI d’Autunno in Sicilia si preannuncia interessante, con le visite che riguarderanno ancora una volta prestigiose dimore storiche ed importanti opere d’arte, ma anche giardini monumentali e aree naturali. Quest’anno la manifestazione ha in programma molte iniziative “fuori porta” come quella che avrà come protagonista assoluto il vulcano più alto e attivo d’Europa e che sarà curata dal Gruppo FAI Giovani di Catania. L’affascinante percorso, in programma nella sola giornata di Sabato 12 Ottobre, sarà effettuato con il “Treno del Vino”, l’antico trenino della ferrovia Circumetnea e mira a far scoprire luoghi inediti e tesori nascosti del vulcano, dal 2013 patrimonio mondiale dell’Unesco, anche attraverso le visite ai vigneti e le degustazioni in cantina.

Giornate FAI Autunno 2019 Sicilia

Le Giornate FAI Autunno 2019 Sicilia riguarderanno tanti altri luoghi interessanti che resteranno aperti alle visite anche con iniziative speciali, ovvero con mostre, musica, degustazioni e spettacoli e non mancheranno le aperture straordinarie dedicate agli iscritti FAI. Ogni visita prevede un contributo facoltativo a sostegno dell’attività della Fondazione. Per i contributi, le iniziative speciali e per le ultime informazioni sulle aperture, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano.

© Riproduzione riservata 



Elenco luoghi Giornate FAI Autunno 2019 Sicilia

Provincia di Agrigento
Agrigento
– Casa Messina – Bonfiglio: Piazza Lena, 6
Domenica 9,30/13,00 – 15,30/19,30
– Casa Montana – Moscato: Via Giambertoni
Domenica: 9,30/13,00 – 15,30/19,30
– Casa Montana – Riolo: VicoLo Gozza
Domenica: 9,30/13,00 – 15,30/19,30
– Giardino della Kolymbetra: Parco Valle dei Templi – Area Tempio dei Dioscuri
Sabato e Domenica 9,30/18,30
– Palazzo Celauro, Via Celauro
Domenica: 9,30/13,00 – 15,30/19,30

Provincia di Catania
Bronte
– Azienda Agricola “Musa”
Domenica: 10,00/18,00
– Biblioteca, corridoio ala nobile e Chiesa del Real Collegio Capizzi e Pinacoteca “Nunzio Sciavarello”: Corso Umberto, 279
Sabato e Domenica: 9,30/13,00 – 15,00/18,00
Caltagirone
– Istituto Statale d’Arte: Via Ex Matrice, 153
Domenica: 10,00/13,00 – 15,00/19,00
– Ospedale delle Donne – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea: Via Luigi Sturzo, 167
Ferrovia Circumetnea: Via Caronda, 352/A
Sabato: 9,30/13,00 – 15,00/18,00
Giarre
– Radicepura – Garden Festival, Via Antonio Fogazzaro, 19
Sabato e Domenica: 10,00/18,00
Nicolosi
– Ex Monastero Benedettino San Nicolò la Rena: Via del Convento, 45
Domenica: 9,30/13,00
Randazzo
– AL-CANTARA: Cantine, Vigneti e Museo: Strada provinciale 89
Domenica: 10,00/13,00 – 15,30/18,00
Riposto
– Ferrovia Circumetnea – Treno del Vino: Piazza CardinaLe Dusmet, 7
Sabato: 9,00/18,30
Viagrande
– Relais San Giuliano Boutique Hotel: Via Giuseppe Garibaldi, 280
Sabato e Domenica: 10,30/13,00 – 15,30/18,30

Provincia di Enna
Assoro
– Complesso monastico di Santa Maria degli Angeli: via Angeli
Sabato e Domenica: 9,00/13,00 – 15,00/18,00
Nicosia
– Riserva naturale dei Monti Campanito e Sambughetti: Strada Statale 117 – tra Nicosia e Mistretta
Sabato e Domenica: 10,00/13,00
Piazza Armerina
– Castello Aragonese: Piazza Castello
Sabato: 10,00/13,00 – 16,00/20,00
Domenica: 10,00/13,00 – 16,00/18,30

Provincia di Messina
Alcara Li Fusi
– Chiesa Madonna delle Grazie, C.da delle Grazie
Sabato e Domenica: 10,00/12,00 – 15,00/24,00
– Chiesa San Pantaleone Martire: Piazza San Pantaleone
Sabato e Domenica: 10,00/12,30 – 15,00/18,00
– Chiesa Santa Maria del Rogato: C.da Chiusa Badia
Sabato e Domenica: 10,00/12,00 – 15,00/24,00
– Museo d’arte Sacra: Via Cavour
Sabato e Domenica: 10,00/12,30 – 15,00/18,00
San Marco d’Alunzio
– Museo Arti Decorative Bizantine e Normanne: Via FerraLoro, 96
Sabato e Domenica: 10,00/12,30 – 15,30/18,00

Provincia di Palermo
Palermo
– Monte di Pietà: Piazza Monte di Pietà
Sabato e Domenica: 10,00/17,30
– Palazzo Sede ex Banca Commerciale Italiana, Via Mariano Stabile 152
Sabato e Domenica: 10,00/17,30

Provincia di Siracusa
Siracusa
– Il Semaforo Verde
– Villa Reimann e i suoi giardini: Via Necropoli Grotticelle, 14
Sabato e Domenica: 10,00/17,00

Provincia di Trapani
Alcamo
– Androne di Palazzo Aversa di Bellavilla: Via Porta Stella
Sabato: 16,00/20,00
Domenica: 10,00/13,00 – 16,00/20,00
– Androne di Palazzo Fundarò: Corso 6 Aprile, 235
Sabato: 10,00/13,00 – 16,00/19,00
Domenica: 10,00/13,00 – 16,00/20,00
– Androne di Palazzo Peria: Corso 6 Aprile, 102
– Androne di Palazzo Polizzi Narici – De Quiros: Via Giovanni Amendola, 20
Sabato: 10,00/13,00 – 16,00/19,00
Domenica: 10,00/13,00 – 16,00/20,00
– Androne di Palazzo Rossotti: Via Rossotti, 11
Sabato: 16,00/19,00
Domenica: 10,00/13,00 – 16,00/20,00
Pantelleria
– Giardino Pantesco Donnafugata: C.da Khamma Fuori, 6
Sabato e Domenica: 9,00/13,00 (previa prenotazione)

Translate »
error: Contenuto Riservato.