Festa di Santa Lucia – Corleone

La festa di Santa Lucia a Corleone presso la Parrocchia Santa Maria di Gesù, il culto di Santa Lucia a Corleone, la Messa Solenne, la processione del simulacro per le vie cittadine e le degustazioni di ceci e cuccìa.

La Festa di Santa Lucia a Corleone

La Festa di Santa Lucia a Corleone coinvolge la chiesa di Santa Maria di Gesù che sorge in in Piazza Santa Maria, elevata a Parrocchia nel 1962. Al suo interno è custodito il simulacro di Santa Lucia, nell’omonima cappella decorata con un altare in marmo, tra stucchi dorati, scene di vita della santa e i ritratti di Sant’Agata e Santa Caterina D’Alessandria. La statua in legno intagliato, dorato e dipinto, fu realizzata nel 1567 dallo scultore e pittore Antonino Ferraro da Giuliana. Il pregevole simulacro rappresenta la santa con abiti regali ed una corona d’argento, mentre tiene sulla mano destra il piatto contenente i suoi occhi, e sulla sinistra la palma del martirio e il libro delle Sacre Scritture.
Il culto a Santa Lucia a Corleone è molto antico e le sue origini sono legate ad una chiesa esistente nel XVI che sorgeva fuori dal paese, nell’omonima contrada. La chiesa fu chiusa al culto nel 1574. La confraternita di Santa Lucia a Corleone venne fondata nel 1640 per solennizzare la festività della santa siracusana. Ogni confrate aveva l’obbligo di essere presente alla festa e di prendere parte alla processione con il tradizionale abito. Allo stesso anno risale la fondazione di una cappella dedicata a Santa Lucia, all’interno del convento dei frati minori, attiguo alla chiesa Santa Maria, che con il suo pregevole chiostro fu fondato nel 1446.
Il 13 dicembre di ogni anno a Corleone si celebra Santa Lucia, uno dei santi più venerati della comunità. Le celebrazioni sono organizzate dalla parrocchia e dalla confraternita di Santa Lucia e hanno inizio qualche giorno prima, con il triduo di preparazione e le funzioni religiosi che si svolgono presso la parrocchia Santa Maria di Gesù. La sera della vigilia, dopo i Vespri Solenni di Santa Lucia, nel salone parrocchiale viene offerta la degustazione dei ceci a tutti i fedeli presenti. Il giorno seguente di buon mattino, si recitano le lodi e viene celebrata la santa messa per i confrati e le consorelle. Subito dopo nel chiostro parrocchiale ha inizio la degustazione della cuccìa, la pietanza tipica della festa di Santa Lucia a base di grano cotto che ricorda il miracolo della martire che morì il 13 dicembre nell’anno 304 d. C., in seguito alle persecuzioni di Diocleziano. Nel 1646, dopo una lunga carestia che aveva affamato la popolazione, la patrona della città aretusea fece giungere in Sicilia un bastimento carico di grano.
Le celebrazioni della mattina si concludono con la messa Solenne, e riprenderanno nel pomeriggio, quando al termine della celebrazione eucaristica, dalla chiesa Santa Maria di Gesù si muove la processione. Il simulacro di Santa Lucia esce dalla chiesa portato a spalla per attraversare le vie del centro cittadino, accompagnato da una folla di fedeli e dalle note della banda musicale. I festeggiamenti per Santa Lucia a Corleone termineranno in serata, quando il corteo processionale riaccompagna la statua della Santa nella sua chiesa e viene impartita la benedizione finale.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 della Festa di Santa Lucia di Corleone

Translate »
error: Contenuto Riservato.