
La Festa di San Giuseppe di Chiusa Sclafani è molto caratteristica ed particolarmente seguita da tutta la comunità. Il culto di San Giuseppe è diffuso in molti paesi siciliani. Oltre che essere il protettore degli orfani, il Santo protegge i poveri ed è per questo che è usanza, nel giorno di festa, preparare un pranzo sacro da offrire ai bisognosi, come avviene a Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo, dove i poveri vengono denominati “Santi” e rappresentano i personaggi della Sacra Famiglia.
La Festa di San Giuseppe di Chiusa Sclafani
Se un tempo gli “altari” e le “tavulate” in onore a San Giuseppe erano allestiti nei cortili o nelle piazze del paese, adesso si preparano all’interno delle case e delle chiese. E così anche a Chiusa Sclafani nei giorni che precedono la festa, le famiglie preparano gli “altari”, imbanditi con il pane votivo di San Giuseppe lavorato secondo la tradizione locale, e piatti ricolmi di pignolata, sfinci, cucciddati, e di pietanze tipiche della gastronomia locale, come la pasta con la mollica abbrustolita ed i finocchi selvatici fritti ed impastati con la mollica. Le celebrazioni per la festa di San Giuseppe a Chiusa Sclafani culminano il 19 marzo con la processione del simulacro del Santo Patriarca per le vie del paese.
© Riproduzione riservata