Il CicerchiaFest di Licodia Eubea è un evento gastronomico che celebra la riscoperta di un legume antico e prezioso: la cicerchia, simbolo della tradizione agricola locale. Attraverso degustazioni, laboratori, conferenze e spettacoli, il festival offre un viaggio tra storia, sapori e cultura, valorizzando l’importanza dei legumi nella cucina e nell’alimentazione sostenibile. Un’occasione unica per immergersi nelle radici del territorio e assaporare il gusto autentico di una tradizione che continua a vivere.
CicerchiaFest di Licodia Eubea
Il CicerchiaFest è un evento promosso dall’associazione Strade degli Iblei e dalla Comunità Slow Food per la valorizzazione della Cicerchia degli Iblei, con il patrocinio del Comune di Licodia Eubea e la collaborazione di Slow Food Sicilia, degli agricoltori custodi della cicerchia e delle associazioni locali. Questo festival si propone di riscoprire un legume nobile e antichissimo, dalla notevole valore nutrizionale e salutistico, che per troppo tempo è stato dimenticato. Il CicerchiaFest diventa così un’opportunità per le nuove generazioni di riscoprire le tradizioni attraverso un viaggio nel suggestivo borgo di Licodia Eubea.
Dormire a Licodia Eubea
B&B Licodia Eubea
Booking.com
La cicerchia (Lathyrus sativus), conosciuta localmente come ciciruocculo, è una delle colture più antiche e radicate nel territorio siciliano di Licodia Eubea. Questa leguminosa minore, presente nell’Arca del Gusto di Slow Food, rappresenta una delle tradizioni agricole più preziose della zona, ed è coltivata in tutto il territorio di Licodia Eubea. Già apprezzata dai Greci e conosciuta dai Romani con il nome di cicercula, la cicerchia ha una lunga storia che affonda le sue radici nella cultura alimentare mediterranea.
I semi di cicerchia sono noti per le loro straordinarie proprietà nutritive: sono ricchi di proteine, contengono pochi grassi e sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali, il che li rende un alimento particolarmente sano e nutriente. A Licodia Eubea, la cicerchia viene principalmente utilizzata sotto forma di farina, chiamata patacò, che permette di preparare una varietà di piatti tipici locali, sia caldi che freddi. Questi piatti sono non solo nutrienti ma anche dal gusto delicato e piacevole, portando con sé la tradizione e la cultura di un territorio che ha saputo custodire gelosamente questa antica risorsa.
L’edizione di quest’anno, il CicerchiaFest25, sarà un’occasione di confronto e dialogo, per continuare a promuovere la cicerchia e l’uso dei legumi in un’ottica di sostenibilità, con progetti pensati per il futuro. Al tempo stesso, l’evento celebra il buon gusto, i sapori e i colori dell’inverno, offrendo degustazioni, show cooking, laboratori del gusto, conferenze, spettacoli di artisti di strada, laboratori musicali, workshop e una varietà di prodotti tipici. Tante novità, tanti ospiti e soprattutto una grande festa per il palato e per la cultura!
© Riproduzione riservata