
Il Carnevale di Polizzi Generosa si distingue nel panorama delle festività siciliane per la sua unica e affascinante rievocazione storica, che riporta in vita le antiche tradizioni del Carnevale polizzano. Questa celebrazione non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, ricco di cultura, tradizioni, poesia e danza.
Rievocazione storica del Carnevale Polizzano
Al centro della festa ci sono i “Fistini di ballu”, momenti distintivi che racchiudono l’essenza del Carnevale polizzano. Questi includono il ballo con coccarde, il giro dei poeti, il ballo del bastone, la contradanza e il celebre “u ringu”, che è un momento di degustazione e convivialità, e offre un perfetto ristoro per coloro che ballano tutta la notte nelle magnifiche sale allestite per l’evento.
Per tre giorni le sale del borgo madonita si animano di musica, danze e rime poetiche, richiamando l’antico annuncio dei poeti: “Signore e signori si ci pirmittiti, un pocu di silenziu faciti, aviimu tanti versi studiati ca ora li battuti li sintiti”. Polizzi nei giorni di Carnevale torna indietro nel tempo, a quando tra i vicoli incantevoli e le case del paese, gruppi di giovani in maschera andavano di casa in casa, concedendosi momenti di festa e allegria. Questi gruppi, immersi nella festività, danzavano al ritmo di tarantelle, mazurke e contradanze. Il punto culminante di questi festeggiamenti era il “ringu”, un convivio basato su delizie locali come ciciri vugghiuti, sarde salate e tumazzu, accompagnate da una selezione di squisite pietanze. Questo banchetto era impreziosito dal “vinu friscu dintra u sciascu”, mentre l’atmosfera era ulteriormente arricchita dai poeti locali che, con le loro poesie improvvisate, aggiungevano un tocco di tradizione alle serate.
Dormire a Polizzi Generosa
B&B Polizzi Generosa
Booking.com
Il Carnevale poliziano coinvolge tre sale, ognuna addobbata a festa per ricreare l’atmosfera magica dei tempi andati. I poeti e i musici giocano un ruolo fondamentale, con le loro poesie e filastrocche che fanno rivivere il fascino e la bellezza del Carnevale polizzano. Non è raro udire i versi improvvisati dei poeti che, con le loro liriche, narrano storie e intrattengono gli ospiti. Il tradizionale “ringu” è un momento molto atteso del Carnevale, un’occasione in cui i partecipanti possono gustare le specialità gastronomiche della tradizione polizzana. Il Carnevale di Polizzi Generosa è quindi un’esperienza immersiva, che permette di vivere la storia, la cultura e le tradizioni di un tempo. È un invito aperto a tutti, un’occasione per chiedere con entusiasmo: “Permettete un ballo”? e lasciarsi coinvolgere nella magia di una festa senza tempo.
© Riproduzione riservata