
Il Carnevale di Cinisi è una festa molto sentita da grandi e piccini e ogni anno anima il corso principale del paese che per l’occasione si veste a festa per accogliere la sfilata dei carri di cartapesta, dei gruppi in maschera, delle macchiette e del nanno e tanta buona musica.
Il Carnevale di Cinisi
Lu nannu è il personaggio principale del Carnevale di Cinisi e fa il suo ingresso il sabato che precede il Carnevale, giorno in cui viene condotto dalla stazione ferroviaria sino al centro del paese. Il Carnevale di Cinisi ha una lunga tradizione e un tempo cominciava qualche settimana prima e il giovedì grasso vi era l’usanza di recarsi in maschera alla stazione per accogliere u nannu, un ometto impersonato da un fantoccio di paglia che veniva appeso sul balcone del Palazzo comunale in attesa del Carnevalone, ossia il giorno in cui, dopo la lettura del suo testamento, veniva bruciato in piazza. I festeggiamenti ancora oggi terminano il martedì grasso con lu funirali di lu nannu. Sino a qualche tempo fa la festa invece continuava sino alla prima domenica di Quaresima. Nei giorni di carnevale si organizzavano serate danzanti presso le case private dove era usanza recarsi in maschera con un accompagnatore senza maschera.
Oggi il Carnevale a Cinisi si identifica nella sfilata dei carri di cartapesta colorati, nelle macchiette e nelle serate musicali e danzanti e nei balli coreografici di centinaia di bambini.
La tradizione dei carri allegorici a Cinisi vede ogni anno gli artisti della cartapesta realizzare delle vere e proprie macchine dalla coreografia spettacolare che con i loro colori, movimenti e musiche incantano grandi e piccini.
Dove dormire a Cinisi
Bed and Breakfast Cinisi
Booking.com
La festa di Carnevale a Cinisi è inaugurata dalla tradizionale parodia sul nanno che arriverà sopra un carro accompagnato da un corteo festoso di majorette, tammurinari e dalla banda musicale. Nei giorni successivi lungo il corso principale si snoda il corteo dei carri allegorici, delle macchiette e dei gruppi in maschera, sfilano anche le scolaresche con il proprio carro allegorico e, a seguire, si svolge la tradizionale cavalcata storica di Cinisi che ha origini lontane e richiama le mascherate a cavallo che nel Settecento si svolgevano nel capoluogo siciliano, alla quale prendevano parte i nobili della città.
Il martedì grasso tornano a sfilare le scolaresche e i carri per il gran finale assieme alle macchiette e ai gruppi in maschera e si concludono i festeggiamenti con il funerale del nanno accompagnato dalle grida e dai gesti di dolore di uomini e donne vestite a lutto.
© Riproduzione riservata