
Ad Augusta il Carnevale torna ad animare la città con una festa vivace e coinvolgente, che abbraccia l’intera comunità in un clima di gioia e spensieratezza. Dopo oltre un decennio di assenza, per il terzo anno consecutivo, il Carnevale augustano ripropone le attese sfilate dei carri allegorici, un simbolo di questa ricorrenza che era stato lasciato nel passato dal 2008. Questa rinascita della tradizione rappresenta un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale del territorio e vivere momenti di allegria collettiva.
Il Carnevale Augustano
Le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati sono il cuore pulsante del Carnevale augustano: i pomeriggi del Giovedì grasso, della domenica di Carnevale e del Martedì grasso saranno dedicati a questo spettacolo itinerante, che attraverserà i luoghi più rappresentativi della città.
Un elemento particolarmente suggestivo del Carnevale di Augusta è il tentativo di far rivivere una figura unica della tradizione locale: la Serramonaca. Questo personaggio, scomparso dalla scena verso la fine degli anni Cinquanta, incarna un simbolico collegamento tra il Carnevale e la Quaresima. La Serramonaca è rappresentata come una figura femminile avvolta in una tonaca bianca, con una falce in mano e un cesto ricolmo di uova. In passato, questa figura era un potente simbolo di dualità, rappresentando la contrapposizione tra vita e morte, tra bene e male. Girava di casa in casa mimando il gesto di tagliare con la falce, che richiamava il peccato, e raccogliendo nel cesto le uova offerte dalla comunità, un segno di vita e di rinnovamento spirituale. Questo gesto, carico di significato, aveva lo scopo di preparare simbolicamente le famiglie al cammino verso la Santa Pasqua, rafforzando l’impegno cristiano di vivere in grazia di Dio. La leggenda collega la Serramonaca alla figura del Re Carnevale, di cui sarebbe la sorella Quaresima. Questo legame simbolico rappresenta il passaggio naturale da una fase di abbondanza e spensieratezza, tipica delle feste carnevalesche, a quella di riflessione e penitenza della Quaresima. La presenza della Serramonaca, con il suo significato profondo, diventa così un ponte tra due momenti fondamentali del calendario liturgico, offrendo un messaggio di continuità spirituale e tradizione.
Nel Giovedì grasso, il centro storico di Augusta diventerà un tripudio di colori e musica, mentre le sfilate della domenica e del Martedì grasso si sposteranno nella Borgata. Ad Augusta i carri partiranno da piazza Castello e percorreranno via Principe Umberto, per poi giungere a piazza Risorgimento, risalendo infine verso piazza Duomo, dove la festa si concluderà con spettacoli musicali e intrattenimento dal vivo. In Borgata, le sfilate di domenica e martedì si concluderanno in Piazza Fontana, con le premiazioni e lo spettacolo musicale. Oltre alle sfilate, il Carnevale di Augusta offre un ricco programma di eventi collaterali, tra cui spettacoli musicali, concorsi e intrattenimento per tutte le età. La manifestazione si concluderà con la premiazione dei protagonisti del Carnevale. A differenza delle edizioni precedenti, le premiazioni di quest’anno non seguiranno un ordine di classificazione. Su suggerimento degli istituti scolastici, si è deciso di assegnare premi distinti per le categorie “Musicalità”, “Originalità”, “Comicità”, “Briosità” e “Colore”.
Il ritorno del Carnevale di Augusta oltre a rappresentare una grande festa popolare, è un’opportunità per riscoprire e valorizzare le tradizioni del territorio. La presenza di personaggi come la Serramonaca e l’entusiasmo delle nuove generazioni dimostrano come questa manifestazione sia in grado di unire passato e presente, creando un’esperienza che coinvolge e arricchisce tutta la comunità. Con le sue sfilate spettacolari, i colori, la musica e il richiamo alle tradizioni locali, il Carnevale di Augusta si conferma un evento imperdibile, capace di accendere l’entusiasmo e di regalare momenti indimenticabili a cittadini e visitatori.
Il Carnevale di Augusta 2025 è in programma dal 27 febbraio al 4 marzo
© Riproduzione riservata