
Camporeale Day è la manifestazione dedicata alla degustazione e vendita di vini e prodotti tipici di Camporeale e di tutto il comprensorio dell’Alto Belice, alle loro produzioni agroalimentari e artigianali e alle risorse artistiche e turistiche. Il villaggio espositivo è organizzato il primo week end di ottobre all’interno del Baglio e del Palazzo del Principe.
Camporeale Days
Camporeale Day è la manifestazione volta promuovere e a valorizzare il territorio camporealese e dell’Alto Belice. Questo piccolo paese dell’entroterra palermitano sorge in un’area vocata alla coltivazione della vite, delle olive e del frumento e vanta la presenza di numerose cantine. Questo è il territorio dei vini della DOC Alcamo e della DOC Monreale, ma vi sorgono anche aziende come caseifici, oleifici e mulini. La manifestazione Camporeale Day è organizzata dalla Pro Loco Camporeale con il patrocinio del Comune, e ha lo scopo di valorizzare e promuovere le immense risorse enogastronomiche, tra cui i vini, l’olio extravergine d’oliva di qualità, i formaggi, i salumi e le carni, la pasticceria e la gastronomia locale, nonché quelle artistiche, artigianali e turistiche di tutto il comprensorio.
Questo piccolo centro agricolo è conosciuto per essere la Città del vino e del legno, perché è fiorente anche l’artigianato del legno e Camporeale vanta la presenza di tante falegnamerie. Al Camporeale Day, accanto al vino indiscusso protagonista, partecipano tutte le aziende del territorio, anche quelle delle tradizioni artigianali che per quest’occasione mettono in vetrina le loro creazioni più belle.
Il programma di Camporeale Day include diversi eventi, degustazioni, workshop, cooking show, il raduno di auto e moto d’epoca e tante altre iniziative. Nel villaggio espositivo si potranno trovare le produzioni vitivinicole, i prodotti alimentari, le specialità gastronomiche tradizionali del territorio e i manufatti artigianali. Saranno quindi due giorni all’insegna del gusto e della cultura, una full immersion tra tradizione ed innovazione, che condurrà i visitatori alla scoperta di un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche. La manifestazione di quest’anno è dedicata al miele che si produce nel territorio.
L’ingresso alla manifestazione Camporeale Days è gratuito. Acquistando il ticket di partecipazione si potranno fare una visita guidata in navetta presso un’azienda convenzionata, una visita al Palazzo del Principe, sede del Museo Camporeale, e al Santuario della Madonna dei Peccatori e tre degustazioni di vino di ogni cantina.
Per qualsiasi informazone e per l’acquisto dei ticket consultare il sito ufficiale www.camporealedays.it.
© Riproduzione riservata