
Ritorna la storica Fiera di Savoca, nella frazione di San Francesco di Paola, riprendendo vita in un luogo dove tutto ebbe origine nel lontano 1840. Fu in quell’anno che, su istanza del Comune, il Re Ferdinando II emanò il decreto di istituzione del mercato annuale, facendolo coincidere con la festività del patrono venerato nella contrada di San Francesco di Paola. Un tempo, la fiera durava un’intera settimana, rappresentando un fondamentale punto di riferimento per i contadini, gli allevatori e i commercianti di tutta la Valle dell’Agrò.
L’Antica Fiera di Savoca: un viaggio tra storia, tradizione e sapori
In passato, l’Antica Fiera di San Francesco si svolgeva lungo il margine sinistro della fiumara d’Agrò, nei pressi della marina, ed era dedicata principalmente al commercio di bestiame e dei prodotti agricoli. Con il passare degli anni, come molti mercati patronali, la fiera perse interesse, complice il declino del commercio rurale.
Oggi, grazie a un importante progetto di rinnovamento e valorizzazione delle tradizioni locali, l’Antica Fiera di San Francesco di Paola è stata recuperata e trasformata in un evento moderno, capace di coniugare storia, cultura, turismo ed enogastronomia. Il programma propone una ricca area food, dove è possibile degustare i prodotti tipici del territorio, e una zona dedicata all’artigianato locale, per riscoprire le antiche arti e mestieri.
La fiera di San Francesco a Savoca pensata per tutte le età, è arricchita da spettacoli musicali, intrattenimento per bambini e adulti, e numerosi momenti conviviali. Il tutto si svolge nella frazione di San Francesco di Paola, oggi dotata di ampi spazi pubblici e infrastrutture moderne, perfettamente integrata nell’offerta turistica della zona.
In autunno, la frazione ospita anche la Sagra Saperi e Sapori, un altro evento che celebra le eccellenze gastronomiche e culturali del territorio, offrendo ulteriori motivi per visitare la splendida Valle d’Agrò e il borgo di Savoca. Quest’ultimo è divenuto famoso in tutto il mondo grazie ad alcune scene de “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, girate presso il celebre Bar Vitelli. Già prima della notorietà cinematografica, il bar – che allora non si chiamava ancora Vitelli – era rinomato per la sua prelibata granita al limone servita con le tipiche “zuccarate”, i tradizionali biscotti locali. Un altro luogo simbolo di Savoca è la Chiesa di San Nicolò, dove fu ambientato il matrimonio siciliano di Michael Corleone con la bella Apollonia, rendendo questo angolo della Sicilia ancora più iconico.
L’Antica Fiera di Savoca è molto più di un semplice mercato: è un evento turistico e culturale capace di riscoprire le radici di una comunità e di proiettarle nel futuro, offrendo esperienze autentiche e momenti di condivisione in uno scenario di rara bellezza.
© Riproduzione riservata