Festa di San Giuseppe – Roccamena

La Festa di San Giuseppe a Roccamena è uno degli eventi più sentiti e suggestivi del paese, che affonda le radici in secoli di tradizione religiosa e popolare. Ogni anno, la comunità si unisce per celebrare il patrono con riti, processioni e rappresentazioni che raccontano storie antiche, facendo rivivere l’autenticità delle tradizioni locali.

Festa di San Giuseppe a Roccamena

La Festa di San Giuseppe a Roccamena è una delle celebrazioni più sentite e significative del paese, che onora il patrono con riti e tradizioni che affondano le radici nella storia e nella cultura della comunità. San Giuseppe, patrono del paese, viene festeggiato il 19 marzo e la seconda settimana di agosto, ma è quest’ultima la ricorrenza che regala i momenti più evocativi e suggestivi, con la famosa “Li Funzioni di San Giuseppi”, una rappresentazione antica e affascinante tratta dai Vangeli Apocrifi.
In agosto, la statua del santo viene portata in processione, e la piazza del paese si trasforma in un palcoscenico per una rappresentazione che narra il ritorno della Sacra Famiglia dall’Egitto, che, attaccata dai briganti, viene salvata da un angelo e successivamente ospitata e ristorata da un ricco possidente, l’ammitaturi. Un tempo diffusa in tutta la Valle del Belice, questa tradizione è oggi unica a Roccamena e viene messa in scena con grande partecipazione da parte degli abitanti, che interpretano i vari ruoli indossando abiti sfarzosi, spesso arricchiti con oro antico donato dalla comunità.
Il momento clou di queste celebrazioni è la Pigghiata di li Santi, il corteo festoso che percorre le vie del paese, accompagnando i personaggi della rappresentazione verso il palco allestito nella centralissima piazza. Dopo la messa in scena della “Funzioni”, la Santa Famiglia si dirige verso l’altare votivo allestito in una casa del paese. Qui, si celebra la Mangiata di li Santi, un pasto condiviso dai personaggi interpretati, composto da pasta, carne, pane lavorato e dolciumi preparati dalla comunità, con l’ospitalità della famiglia che ha offerto l’altare. L’intera comunità, commossa e gioiosa, partecipa a questo momento di convivialità, assaporando i piatti tipici e condividendo l’atmosfera di festa. La serata prosegue con la Lassata di li Santi, un rito che prevede il riaccompagnamento dei personaggi, che per un giorno intero hanno ricevuto grande venerazione, in un’atmosfera di festa che si conclude con la solenne processione del giorno successivo.
La festa di San Giuseppe di marzo a Roccamena ha inizio con la scinnuta di la Vara di San Giuseppe dalla nicchia dell’altare centrale della Chiesa e la benedizione dell’Altare della Fraternità, allestito con il contributo della comunità, che partecipa attivamente donando pietanze per la festa. Il 19 marzo, il paese si anima con il giro della banda musicale, seguito dalla celebrazione della Messa con la benedizione e distribuzione del pane. Il pomeriggio si conclude con la tradizionale processione e una degustazione di fritture e dolci presso l’Altare della Fraternità. In entrambe le occasioni, la festa si distingue per la sua dimensione collettiva e per la capacità di unire la comunità in un’atmosfera di devozione, convivialità e tradizione, facendo di Roccamena un luogo di ritrovo e celebrazione, capace di trasmettere l’autentica essenza delle tradizioni locali.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Festa di San Giuseppe di Roccamena

Translate »
error: Contenuto Riservato.