
La Sagra dell’Olio e della mandorla di Montemaggiore Belsito si svolge a novembre e celebrerà due dei prodotti tipici del territorio, tra degustazioni, visite guidate, musica in piazza e gruppi folkloristici.
Sagra dell’Olio e della mandorla di Montemaggiore
La Sagra dell’Olio e della mandorla di Montemaggiore nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le ricchezze agroalimentari locali, quali l’ottimo olio d’oliva che si produce nelle campagne attorno al paese e la pregiata mandorla locale. L’olio che si produce nel territorio montemaggiorese si ricava dalle olive dei suoi alberi secolari, la cui raccolta avviene tra settembre e dicembre, e si caratterizza per le sue sfumature giallo ambra, il sapore, la fragranza e naturalmente per le sue proprietà organolettiche, essendo ricco di antiossidanti e di polifenoli. La mandorla coltivata sulle colline di Montemaggiore che si affacciano sulla valle del fiume Torto, è della varietà Pizzuta, deve il suo nome alla tipica forma del becco di un corvo, dolce e dal profumo intenso è molto apprezzata per il suo aroma unico e inconfondibile. La mandorla a Montemaggiore viene raccolta e lavorata dai giovani imprenditori locali per essere trasformata in creme dolci spalmabili ed anche in deliziosi croccantini, in gustose tipicità siciliane e tanto altro.
A Montemaggiore la Sagra dell’olio e della mandorla si svolgerà nelle giornate 9 e 10 novembre e sarà l’occasione per apprendere le tecniche di lavorazione dell’olio e delle mandorle proprio dagli operatori delle aziende locali. Nei giorni della sagra a Montemaggiore si potranno gustare legumi, cocktail e panettoni a base di mandorle ed assistere agli show cooking dove i piatti saranno preparati con tutti i prodotti tipici locali. Gli ospiti potranno visitare le chiese di Montemaggiore e il Museo civico e non mancheranno le escursioni naturalistiche, l’intrattenimento del gruppo folkloristico e gli spettacoli musicali in piazza.
© Riproduzione riservata