Carnevale di Nicosia

Il Carnevale di Nicosia, immerso nel cuore dell’entroterra siciliano, è un’esplosione di musica, colori e tradizioni che coinvolge l’intera comunità. Questa celebrazione, amata da grandi e piccoli, si distingue per la vivacità delle sue sfilate, l’allegria dei balli in piazza e l’irresistibile richiamo dei dolci tipici locali. Tra maschere creative, balli e musica, il Carnevale nicosiano offre un’esperienza unica che unisce generazioni in un’atmosfera di festa e condivisione.

Il Carnevale di Nicosia

Il Carnevale prende il via il Giovedì Grasso, con una giornata interamente dedicata ai bambini. I più piccoli, vestiti con costumi colorati e fantasiosi, animano il cineteatro con giochi, musica e spettacoli.
Il clou della celebrazione si raggiunge con le sfilate dei gruppi in maschera, che si svolgono la Domenica e il Martedì Grasso. Il corteo, composto da maschere singole e gruppi mascherati, attraversa il cuore della città per raggiungere piazza Garibaldi. Ogni gruppo porta in scena un tema comune e prepara un’esibizione speciale per la presentazione delle maschere, regalando al pubblico uno spettacolo di creatività e talento. Un tempo, il concorso comprendeva anche i carri allegorici, oggi sostituiti da performance che mettono in luce la fantasia e la cura dei dettagli dei partecipanti. La serata continua con canti, balli di gruppo e tanta musica, creando un’atmosfera coinvolgente e festosa.

B&B e Hotel Nicosia
Dormire a Nicosia
Booking.com

Nessun Carnevale a Nicosia sarebbe completo senza assaporare i braccialetti nicosiani. Queste deliziose frittelle a forma di ciambelline sono uno dei dolci tipici della città e si preparano tradizionalmente durante il periodo di Carnevale e Natale. L’impasto, simile alla pasta choux, si distingue per la sua leggerezza e l’assenza di lievito e patate. Il risultato è una frittella fragrante e golosa, che richiama la forma di un bracciale e rappresenta una vera e propria icona della pasticceria nicosiana.
A Nicosia il Carnevale è un momento di unione per la comunità, un’opportunità per riscoprire le tradizioni locali e per vivere la creatività e l’energia del territorio. In occasione dell’evento si potrà ammirare la maschera tradizionale del Carnevale Nicosiano, conosciuta come “u Pëguriero e u Turco” (il Pecoraio e il Turco), un simbolo della cultura e delle radici storiche della festa. La maschera ha origini storiche legate all’arrivo dei Turchi a Nicosia, quando la nobiltà (“signorotti”) dominava una plebe costretta a lavorare nelle loro terre. Temendo di perdere il potere, i Signori permisero ai contadini di catturare e sottomettere un Turco. La frase chi chiappa u Turco è u so divenne così il simbolo di rivendicazione e nacque la figura del pastore che, con questa illusione di predominanza, si scontrava con l’invasore. La maschera rappresenta questa storica inversione dei ruoli. Tra maschere, musica e balli, questa festa riesce a catturare l’essenza del Carnevale, trasformando ogni istante in un ricordo prezioso per chi vi partecipa.



Programma 2025 del Carnevale di Nicosia

Translate »
error: Contenuto Riservato.